Il Profilo Professionale e il Codice Deontologico parlano chiaro: l’Infermiere è responsabile delle procedure e delle azioni assistenziali di sua competenza. Tra queste vi è il prelievo di sangue da puntura venosa.
Nell’ultimo decennio le tecniche per il prelievo ematico sono decisamente cambiate e gli Infermieri, come pure i Medici (sempre più raramente) e gli Infermieri Pediatrici (solo su Pazienti minori), sono diventati sempre più esperti nel settore.
Oggi andiamo a vedere, in sintesi, qual è la giusta procedura da utilizzare per non creare disagio nell’Assistito o compromettere il buon esito delle indagini diagnostiche correlate al prelievo di sangue.
Le indagini di laboratorio sul campione di sangue venoso permettono di ottenere un quadro molto ampio su vari aspetti clinici (infezioni, patologie metaboliche, scompensi, ecc.). Pertanto eseguire correttamente la procedura permette di evitare possibili risultati errati (falsi positivi o falsi negativi).
L’infermiere, come risaputo. è il responsabile dell’assistenza generale infermieristica e può effettuare indagini diagnostiche in autonomia tra cui il prelievo ematico (per cui serve sempre la prescrizione medica).
Il Professionista Infermiere segue tutte le fasi del Processo di Assistenza e procede in fase preliminare all’Accertamento di sua competenza valutando:
Medici e Infermieri: curano e assistono con gli aghi-arcobaleno.
Prelievo materiali biologici: la procedura.
Sembrava una cosa veloce, solo un prelievo…
Emogasanalisi: come leggere e interpretare un EGA.
Infermieri ecografisti e Accesso venoso periferico ecoguidato in emergenza-urgenza.
Infermieri si occuperanno del prelievi di tessuti. Equipe ultra-specializzata in Toscana.
Prelievo Ematico Capillare: la procedura corretta. Ruolo dell’Infermiere e dell’OSS.
Accesso Intraosseo: valida alternativa all’Accesso Venoso in Emergenza.
L’ostetrica può eseguire il prelievo venoso?
© Tutti i diritti sono riservati.
© 2021 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it.
Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Foggia.
Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi
Incaricati di Redazione: Felice La Riccia, Lorisa Katra, Michela Ciavarella, Michelarcangelo Orlando, Francesca Ricci, Gioacchino Costa.
Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 – Scrivici
Redazione Puglia: Via Renato Guttuso, 4 – Rignano Garganico (FG) – Codice Fiscale: 91022150394
Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394