Inventato un cerotto a ultrasuoni adesivo che, applicato alla pelle e connesso a un dispositivo, registra l'attività di cuore, polmoni e altri organi per 48 ore.
Le immagini a ultrasuoni restituiscono un'immagine chiara di ciò che accade all'interno del nostro corpo, e funzionano in modo non invasivo e sicuro: fino ad ora, però, per fotografare l'interno del nostro organismo erano necessari speciali dispositivi, disponibili solo negli ospedali, e personale in grado di utilizzarli. Un'invenzione del MIT, presentata in uno studio pubblicato su Science, semplifica la cattura di immagini a ultrasuoni utilizzando un adesivo grande come un francobollo che, una volta applicato sulla pelle, trasmette a un apparecchio le onde sonore provenienti dai nostri organi e vasi sanguigni, registrando immagini di alta qualità in modo totalmente sicuro e non invasivo.
Problemi di secchezza. Normalmente le immagini a ultrasuoni vengono catturate applicando prima di tutto un gel sulla pelle del paziente (pensate alle classiche ecografie della gravidanza), che funge da trasmettitore delle onde, e premendovi poi un trasduttore, un apparecchio in grado di inviare le onde al dispositivo che le converte in immagini. Questo sistema, però, non funziona sui pazienti per i quali è necessaria una cattura di immagini prolungata nel tempo, perché il gel dopo un po' si secca, interrompendo la trasmissione delle onde.
Tentativi falliti. Negli ultimi anni alcuni ricercatori hanno cercato di trovare una soluzione a questo problema, ideando ad esempio delle sonde a ultrasuoni flessibili, che si servissero di piccoli trasduttori adattabili al corpo del paziente. Le immagini catturate, però, erano a bassa risoluzione, in parte a causa dello stiramento della pelle che faceva spostare i mini-trasduttori distorcendo l'immagine finale.
Come sono fatti? Per ovviare al problema, gli adesivi del MIT uniscono uno strato adesivo a una serie di trasduttori rigidi: «Questa combinazione consente al dispositivo di adattarsi alla pelle mantenendo però la posizione dei trasduttori, in modo da generare immagini più chiare e precise», spiega Chonghe Wang, coordinatore dello studio. La parte adesiva è costituita da due strati sottili di elastomero che rinchiudono uno strato di idrogel elastico e flessibile. L'elastomero impedisce che l'idrogel si disidrati, assicurando il passaggio delle onde sonore e consentendo la riproduzione di immagini ad alta risoluzione. Il principale limite attuale è però rappresentato dal fatto che, per funzionare, gli adesivi devono essere attaccati a un dispositivo che converte le onde in immagini.
Migliorie per il futuro. Gli studiosi sono però già al lavoro per rendere wireless il sistema: se riuscissero nell'intento, gli adesivi potrebbero convertirsi in dispositivi indossabili da comprare in farmacia.
«La nostra idea è creare dei cerotti che aderiscano a diverse parti del corpo inviando onde direttamente nel nostro smartphone», spiega Xuanhe Zhao, uno degli autori, sottolineando che la lettura delle onde sarebbe affidata a un algoritmo di intelligenza artificiale che lavorerebbe direttamente dal cellulare. Oltre a monitorare il funzionamento degli organi interni, in futuro l'apparecchio del MIT potrebbe essere utile a tenere sotto controllo l'evoluzione di un tumore, o anche a seguire lo sviluppo di un feto in una donna in gravidanza.
Codice Sconto Luisa Via Roma
Codice Sconto Luisa Via Roma
Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.
Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.
© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157